La Scala
Il simbolo di Caltagirone sono i 142 gradini che formano la grandiosa Scala che sale su una delle colline di Caltagirone fino alla chiesa, purtroppo trascurata, di Santa Maria del Monte. La scalinata fu originariamente concepita, alla fine del Seicento, come strada per collegare la chiesa, allora cattedrale, e il centro sottostante. I gradini furono aggiunti solo quando ci si rese conto dell’eccessiva pendenza della via. Le altezze dei gradini sono tutte ornate di maioliche policrome dipinte a mano, ognuna diversa dall’altra, e aggiunte negli anni Cinquanta. La salita è lunga, ma la vista dalla sommità è sensazionale; spazia su tutta la città fino alla caratteristica guglia della chiesa barocca di San Francesco all’Immacolata, con la pianura che si estende fino all’orizzonte. Di sera, la scalinata è illuminata e si riempie di coppie e di famiglie che passeggiano. In maggio, viene interamente ricoperta di decorazioni floreali, mentre il 24 e il 25 luglio i gratini vengono illuminati da migliaia di lumini di carta come parte delle celebrazioni per la festa di San Giacomo.
Piazza Municipio
La
piazza principale del centro è piazza Municipio, in cui sorge la Corte
Capitaniale, un tozzo palazzetto del Seicento decorato dai Gagini e
utilizzato oggi per mostre temporanee. Esposizioni anche nella moderna Galleria
Luigi Sturzo, intitolata a don Lugi Struzzo (1871-1959), nato a Caltagirone
e che fu sindaco, riformatore e antifascista.
Museo Civico
Nei pressi di piazza Umberto, noterete un massiccio blocco squadrato con grate e finestre e porte con borchie di metallo: nel Settecento era una prigione borbonica, ora è sede del Museo Civico. La struttura ospita la solita raccolta di cimeli e curiosità locali: frammenti architettonici, cimeli popolari e dipinti della famiglia Vaccaro, che nell’Ottocento dipinse diverse opere per il Duomo.
Museo della Ceramica e dei Giardini pubblici
Oltre il museo, la strada per la parte nuova attraversa il Ponte San Francesco, costellato di fiori e simboli in ceramica, e poi scende verso i vasti giardini pubblici, dove troverete il Museo della Ceramica, che illustra i cinquemila anni di storia della maiolica locale. Anche i giardini meritano un’occhiata per il bellissimo palco art nouveau, circondato da un paio di caffè. Si tratta di uno dei numerosi esempi del liberty di Caltagirone, che comprendono anche il teatro davanti all’ingresso principale dei giardini.
Taxi Service | N.C.C. Noleggio con Conducente | Servizi Tour per tutta la Sicilia.
CONTATTI
Catania - Sicilia - Italia
"Sicilia: terra di suli, di mari e di focu".
MENU'